Montalbano per qualcuno sarà pure un rompicoglioni, ma la verità di fondo è che un personaggio come Montalbano che è entrato nelle nostre case da uomo umile e normale, ha infastidito chi dei siciliani aveva fatto uno steoritipo.
Da che mondo e mondo, il siciliano doveva essere "mafioso, terrone, e possibilmente ignorante".
Ed invece il maestro Andrea Cammilleri è riuscito con la sua bravura a cucire addosso al suo Commissario Montalbano tutte le cose positive che la sua terra natia gli aveva trasmesso.
Montalbano è il classico siciliano che parla un italiano corretto, ma che non cerca di nascondere in nessun modo il suo accento meridionale, anzi, non disdegna qualche parola in dialetto per rafforzare i suoi colloqui, una persona vera che, indipendemente dal ruolo che ricopre, prova a spendersi prima come persona e poi come istituzione, nessun supereroe ma uomo comune amante del mare, della buona cucina, delle belle donne e sopratutto con delle emozioni vere.
Personaggio che per alcuni risulta scomodo nella tv di oggi, visto il basso livello dei programmi recenti, vedi i vari reality e tutta la tv spazzatura presente nei palinsesti attuali.
Se poi aggiungiamo anche la bravura della Palomar e di Carlo degli Esposti nel saper scegliere come location del Commissario Montalbano posti mozzafiato che pochi avevano valorizzato, distogliendo turismo da altre zone del mondo.
Ecco spiegato perchè il Commissario Montalbano risulta indigesto a parecchie persone.
Nessuno poteva immaginare venti anni fa, quando andò in onda la prima volta il commissario Montalbano, che in una serie tv dove c'è un commissario siciliano che al posto di usare le minacce e la pistola per ottenere informazioni, usa pasta 'ncasciata, frittura di pesce o magari un bel cannolo, potesse tenere incollati davanti alla tv milioni di persone in tutto il mondo non solo in italia.
Già perchè da siciliano, da ammiratore del maestro Cammilleri e da terrone quale sono, mi viene da pensare che se qualcuno