I cassateddi di Pasqua La Sicilia di Montalbano

La Sicilia di Montalbano
Alla scoperta delle location viste nella
serie Il Commissario Montalbano
Vai ai contenuti

Menu principale:

I cassateddi di Pasqua

Tradizione culinaria del periodo Pasquale "I Cassateddi"

Come altri dolci tipici siciliani le cassatedde ragusane, traggono origine dalla tradizione pasquale:
oggi, per fortuna,è possibile gustare questa prelibatezza in ogni periodo dell’anno. Si è comunque conservata l’usanza di preparare in gran quantità le cassatedde il
venerdì o il sabato Santo, così da poter essere consumate la Domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta.

Vengono preparate con panetti di pasta fresca i quali vengono stesi su un piano, ritagliati in forma circolare e piegati a formare un contenitore (dieci centimetri di diametro circa). All’interno viene riversato il ripieno a base di ricotta setacciata

La ricotta (o la tuma fresca), con l’aggiunta di uova, viene poi resa più dolce dall’aggiunta di miele, spesso accompagnato da zucchero, e insaporita con la cannella in polvere. Tutto in forno per la creazione di un prodotto che può essere consumato sia caldo che freddo.

Ingredienti:
• 500 gr di farina di semola
• 2 uova
• 150 gr di strutto
• 3 cucchiai di zucchero
• un pizzico di sale
• mezza bustina di lievito per dolci
• 250 ml di acqua tiepida (o comunque q.b. per ottenere un impasto elastico)
• 30 gr di vino bianco
• 700 gr di ricotta di mucca
• 200 gr di zucchero
• scorza di un limone
• a scelta cannella, cacao o cioccolato in scaglie o gocce.


Preparazione:
• Con la farina fate la tradizione fontana di pasta su una spianatoia e al centro mettete le due uova, lo strutto, i tre cucchiai di zucchero, un pizzico di sale, la mezza bustina di lievito, il vino bianco e l’acqua tiepida, amalgamate il tutto, lavorando la pasta fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
• Formate con l’impasto un panetto, avvolgetelo in un canovaccio di cotone e lasciatelo riposare.
• Una volta che avrà riposato, riprendete la pasta, stendetela in modo che abbia uno spessore di circa 2 mm e ritagliate dei cerchi di 15 cm.


• Ritagliate dalla pasta delle sottili striscioline per formare dei cordoncini, ognuno dei quali andrà appoggiato all’interno di uno dei cerchi di pasta precedentemente ricavati, per dare sostegno al cestino.
• Spennellate con l’uovo la parte di cerchio compresa tra il cordoncino e il bordo del cerchio, quindi sollevate la parte spennellata con l’uovo perpendicolarmente al piano del cestino e pizzicatela tra pollice e indice a distanza di un paio di centimetri, in modo da formare una specie di cestino
• Mettete in una ciotola la ricotta e schiacciatela con una forchetta o una frusta, fino a renderla omogenea, quindi aggiungete lo zucchero e amalgamate.
• Aggiungete alla ricotta zuccherata la scorza di limone grattugiata, la cannella in polvere e le gocce o scaglie di cioccolato fondente.
• Punzecchiate lievemente con una forchetta il fondo dei cestini e riempiteli con il ripieno di ricotta, stando attenti a non farli troppo pieni per evitare che trabocchino  in fase di cottura.

Riscaldate il forno a 180°.
• Foderate una teglia con carta forno e disponeteci sopra le cassatelle, infornate per circa 25 minuti o comunque finché i cestini non saranno ben dorati e appariranno delle macchie marroncine chiare sulla superficie del ripieno.
• Una volta cotte, sfornate e lasciatele raffreddare, quindi mettetele in un paniere avvolte in un canovaccio e conservatele in un luogo fresco e asciutto
© 2016 La Sicilia di Montalbano realizzata da Ferretti Pietro
Torna ai contenuti | Torna al menu