>

I Sapori della Sicilia di Montalbano - ' Mpanatigghi' La Sicilia di Montalbano

La Sicilia di Montalbano
Alla scoperta delle location viste nella
serie Il Commissario Montalbano
Vai ai contenuti

Menu principale:

I Sapori della Sicilia di Montalbano - ' Mpanatigghi'

I Sapori della Sicilia di  Montalbano -
'Mpanatigghi'


I 'Mpanatigghi sono biscotti ripieni impanati, come un piccolo panzerotto a forma di semiluna, e ripieno di un composto di mandorle, noci, cioccolato, zucchero, cannella, chiodi di garofano e carne di manzo.
Una delizia! Non si potrebbe immaginare che contengano carne!
Questi biscotti, tipici di Modica, furono con ogni probabilità introdotti dagli spagnoli durante la loro dominazione in Sicilia avvenuta nel XVI secolo; lo provano sia l'etimologia del nome derivante dallo spagnolo "empanadas o empadillas" (empanada), sia l'accostamento alquanto inusuale di carne e cioccolato che ricorre più volte nell'arte culinaria spagnola. Nei secoli passati per la preparazione delle 'mpanatigghi veniva usata carne di selvaggina, ma oggi viene utilizzata carne di manzo.
Attorno a questo dolce si raccontano alcuni curiosi aneddoti. Le 'mpanatigghi, si narra, nacquero per mano delle suore di un monastero, le quali (forse impietosite per le fatiche dei confratelli predicatori che giravano fra i vari conventi in periodo quaresimale) nascosero carne tritata tra il pesto di mandorle e il dolce di cioccolato, il cui consumo era consentito anche in periodo di digiuno, perché ritenuto alimento di magro. Secondo altri, invece, la preparazione di questo dolce era legata all'utilizzo di carne di selvaggina nei periodi di sovrabbondante caccia.
Ingredienti
Ingredienti per il ripieno:

1 kg di carne di vitello tritata finemente;
1 kg di zucchero;
1 kg di mandorle abbrustolite macinate;
200 gr di cioccolato fondente;
Un pizzico di cannella;
12 chiare d'uovo.
Ingredienti per la pasta:

1 kg di farina 00;
300 gr di zucchero;
300 gr di sugna;
12 tuorli d'uovo;
zucchero a velo.
Preparazione:
Unite alla farina i tuorli d'uovo, lo zucchero e la sugna fusa;
Impastate con le mani facendo amalgamare bene, quindi su una base di marmo, dove avrete versato un po' di farina, stirate finemente con il mattarello e date all'impasto forma rotonda;
A parte passate sul fuoco per un paio di minuti il tegame con la carne, lo zucchero, le mandorle, il cioccolato, la cannella e le chiare d'uovo, mescolando continuamente;
Spegnete il fuoco e farcite l'impasto con il ripieno ben amalgamato, chiudendolo in modo che il dolce assuma la forma di una mezza luna;
Fatelo cuocere quindi per 15 minuti nel forno a 180 gradi;
Fate raffreddare e servite in tavola su di un largo piatto, guarnendo a piacere con zucchero a velo.
© 2016 La Sicilia di Montalbano realizzata da Ferretti Pietro
Torna ai contenuti | Torna al menu