>

I Sapori della Sicilia di Montalbano - Ravioli di Ricotta alla Ragusana La Sicilia di Montalbano

La Sicilia di Montalbano
Alla scoperta delle location viste nella
serie Il Commissario Montalbano
Vai ai contenuti

Menu principale:

I Sapori della Sicilia di Montalbano - Ravioli di Ricotta alla Ragusana

Booking.com
I Sapori della Sicilia di  Montalbano -
Ravioli di Ricotta alla Ragusana

Ricetta tipica della tradizione iblea. Un tempo era un piatto tipicamente invernale,
ora si prepara in ogni stagione e lo si trova nei menù di tutti gli agriturismi della provincia.
Questi ravioli vengono conditi con il sugo di maiale, fatto in casa. L’impasto è di semplice pasta all’uovo ma nel ripieno è la particolarità della ricetta, in quanto prevede che la ricotta sia “ARUCI” cioè dolce. La ricotta è lavorata con lo zucchero ed un pizzico di cannella, che con il sapore forte del sugo, risulta irresistibile. In alternativa, per i palati meno audaci, i ravioli possono essere semplicemente riempiti con  ricotta, parmiggiano e maggiorana.

Ecco la ricetta:

Ingredienti per 6 persone:

Per la pasta
1 chilo di farina di grano duro
4 uova
acqua q.b
sale q.b

Per il Ripieno salato
500 g di ricotta vaccina
100 g di parmiggiano
maggiorana(un rametto)
un tuorlo d’uovo
pepe q.b

Per il ripieno dolce:
500 g di ricotta vaccina
100 g di zucchero- La dose è indicativa, in quanto va a gusti se si preferisce più o meno marcato il sapore dolce
un tuorlo d’uovo
cannella q.b (a piacere)
Come fare i ravioli:

Per prima cosa preparare la farcitura, amalgamando in una ciotola, la ricotta con gli altri ingredienti, con lo zucchero se li preferite dolci o viceversa con maggiorana e parmigiano.
Sul piano di lavoro disporre tutta la farina a fontana, al centro mettere il sale e rompervi le uova. Iniziare ad impastare delicatamente con la punta delle dita.
Continuare ad Impastare, aggiungendo poca acqua per rendere il composto più lavorabile. Impastare energicamente fino a raggiungere una palla elastica.
Iniziare a stendere la pasta con il mattarello. Tirare la pasta abbastanza sottile, circa 2/3 mm di spessore. Delineare la metà della pasta. Ed iniziare a fare dei piccoli mucchietti di ricotta distanziati tra loro, solo su una metà.
Ripiegare la pasta delicatamente su se stessa.
Poi con l’apposito attrezzo o in alternativa con una tazzina, iniziare a tagliare i ravioli ed adagiarli delicatamente su un vassoio cosparso di farina, per non farli attaccare.

per la salsa: 2 barattoli da 400  gr di concentrato di pomodoro non dev'essere assolutamente triplo o doppio concentrato ma semplice concentrato, il migliore che potete trovare....molti utilizzano quello fatto in casa (ottimo) il famoso 'strattu ma dobbiamo considerare che con questo il sugo viene più scuro e pesante, anche se saporito..alcuni che ne fanno uso sono soliti allungarlo con le bottiglie di conserva fatta in casa in modo da alleggerire il tutto...
5 costate di maiale
600 gr di salsiccia ragusana
400 gr di polpa di vitello
un pò di cipolla
qualche patata a tocchetti
olio extravergine d'oliva
Preparare il sugo: in un tegame versare dell'olio extravergine d'oliva e farvi imbiondire mezza cipolla finemente tritata. Avvenuto ciò unire il concentrato di pomodoro, mescolare e aggiungere 5 barattoli vuoti dello stesso pieni d'acqua (dobbiamo calcolare che per ogni barattolo di concentrato da 400 gr è necessario aggiungere 2 barattoli e mezzo d'acqua dello stesso).
Cuocere a fiamma media...all'inizio la salsa sembrerebbe un pò troppo liquida ma la dose è quella indicata.
Sistemare la salsiccia (dopo averla punzecchiata con la forchetta), le costate e la carne di vitello in una padella di adeguate dimensioni..versarvi un dito d'acqua...accendere il gas e, cuocere finchè questa non si sarà assorbita. Avvenuto ciò aggiungere le carni e la salsiccia nel sugo, condire con sale e zucchero.
Quando il sugo inizia a rapprendere unire le patate a tocchetti..in tutto la salsa deve cuocere circa 1 ora..prestare attenzione affinchè non diventi troppo densa (essendo destinata al condimento dei ravioli è bene che sia un pò più liquida del normale....).
A questo punto portare a bollore abbondante acqua. Una volta che ciò avviene salarla,  gettarvi i ravioli coprire e alzare la fiamma (deve mantenersi alta) in modo che l'acqua possa riprendere subito il bollore.
Una volta cotti scolarli con la schiumarola e adagiarli nel piatto dove avremo versato un pò di sugo e una spolverata di caciocavallo ragusano grattugiato..quindi coprirli con altra salsa e altro caciocavallo....
© 2016 La Sicilia di Montalbano realizzata da Ferretti Pietro
Torna ai contenuti | Torna al menu