>

Infiorata di Noto (SR) La Sicilia di Montalbano

La Sicilia di Montalbano
Alla scoperta delle location viste nella
serie Il Commissario Montalbano
Vai ai contenuti

Menu principale:

Infiorata di Noto (SR)

Infiorata di Noto (SR) dal 19/05/2017 al 21/05/2017


Un saluto alla primavera e ai suoi colori: ogni anno a Noto, in provincia di Siracusa, si svolge uno degli eventi più suggestivi dell’isola, l’Infiorata. Una tradizione che si ripete ogni anno la terza domenica di maggio.
L'Infiorata di Noto è sicuramente la più famosa delle manifestazioni organizzate nella città di Noto.
Occasione unica per conoscere a fondo Noto e i suoi “palazzi rosa”, dal colore della pietra calcarea con cui sono fatti. I suoi edifici barocchi, a partire dallo splendido duomo di Noto, sono stati definiti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità. L’Infiorata offre inoltre la possibilità di visitare la Sicilia in un periodo dell’anno caratterizzato in genere dal clima mite, prima della calura estiva, ed in particolare la Val di Noto.

Ogni anno viene scelto un tema di fondo che caratterizzerà l'Infiorata. Il venerdì sera i mastri infioratori si dividono la salita di via Nicolaci e cominciano a disegnare sul pavimento le bozze delle opere che intendono rappresentare. Poi passano alla realizzazione dell'opera utilizzando migliaia di petali di fiori colorati, ancorati con un fissante.

Quando la città si sveglia via Nicolaci è ormai un unico grande tappeto floreale. Oltre alla via fiorita viene organizzato ogni anno un ricco programma di eventi collaterali che dura diversi giorni. Questo comprende sfilate in costume del corteo barocco, degustazioni, mostre, momenti musicali, proiezioni, visite guidate e molto altro. L'evento è così famoso che ogni anno la città viene invasa da migliai di turisti da ogni parte del mondo per assistere all'infiorata.

La cosiddetta infiorata è ormai giunta alla sua 38esima edizione e il tema di quest'anno sarà: Sogni e colori del Principato di Monaco.
La strada percorsa è decisamente nel segno della continuità rispetto all’esperienza ormai testata e consolidata di dedicare la rassegna ed ospitare un paese d’oltre alpe, anche al fine di superare gli angusti confini spaziali e temporali del ns territorio per riuscire ad esportare il brand locale che ci identifica e contraddistingue. Dopo il saluto al Giappone, l’omaggio alla Russia, l’incontro con la Catalogna e il Congresso internazionale delle Arti Effimere, questa 38^ edizione sarà invece ispirata ai “Sogni e colori del Principato di Monaco”.

foto: https://www.facebook.com/Infiorata/
© 2016 La Sicilia di Montalbano realizzata da Ferretti Pietro
Torna ai contenuti | Torna al menu