>

L'arma segreta di Montalbano? Una piccola grande donna di nome Elvira La Sicilia di Montalbano

La Sicilia di Montalbano
Alla scoperta delle location viste nella
serie Il Commissario Montalbano
Vai ai contenuti

Menu principale:

L'arma segreta di Montalbano? Una piccola grande donna di nome Elvira

L'arma segreta di Montalbano? Una piccola grande donna di nome Elvira


Tratto da un'intervista del Corriere della Sera a Carlo Degli Esposti

Gli ascolti elevati non sono sempre garanzia di qualità in tv. Eppure, qualche eccezione esiste. I fuoriclasse poi, quelli che riescono non solo ad abbattere il muro del suono dei 10 milioni di spettatori, ma a raccogliere critiche positive in tutto il mondo sono veri e propri eventi miracolosi. È questo il caso del Commissario Montalbano
Montalbano è la fiction più local che la tv italiana abbia mai prodotto eppure è venduta all'estero in 62 paesi. Almeno credo, ormai ho perso il conto - spiega il produttore della Palomar, Carlo Degli Esposti, che ha seguito il progetto sin dall'inizio - Il segreto? Essere sinceri e rispettosi dell'opera letteraria, non tradirla mai ma darle respiro attraverso le immagini».
«Devo dire diversi grazie per questo successo, ma quello più grande va a Elvira Sellerio, una grande donna e intellettuale che l'Italia rimpiange ogni giorno - ricorda Degli Esposti - È stata lei a farmi accorgere di questo grande tesoro che sono i libri di Camilleri.Passai da Palermo, e lei che aveva appena pubblicato i primi due libri me li dette in mano e disse leggili perché possono essere buoni anche per la tv. Lei ci vedeva lungo e io le ho dato ascolto. Così ho potuto lavorare a questa operazione e fin da subito, cercando di non tradire l’opera letteraria, ma di darle respiro»
Ed è stata la stessa Sellerio a far capire a tutti di aver fatto centro: «Insieme a Camilleri l'ho invitata a vedere il primo montaggio dei primi due episodi. Quando si sono accese le luci Elvira ha detto 'sono venuti proprio bene' . Ecco, di tutto il lavoro di questi anni è la sua figura che ricordo con più commozione».Gran parte del successo arriva dalla scelta di Luca Zingaretti come protagonista: «Vinse il provino 15 anni fa, è stato di gran lunga il migliore di tutti - ricorda Degli Esposti - Non abbiamo badato alle contingenze del momento: non era un attore famoso al tempo. Ma era di grande talento e tutti ora glielo riconoscono».
«Il nostro team di sceneggiatori ha lavorato con Camilleri su ogni puntata» dice il produttore. Nessun problema a portare sullo schermo temi scomodi come con la corruzione e l'intreccio tra mafia e politica che Camilleri inserisce nei suoi libri? «Mai, si tratta di temi sociali importanti per dare spessore alla storia. Quelli di Cammilleri sono sfoghi etici e la politica viene sempre dopo l'etica. Davvero, problemi io non me ne pongo perché vado onestamente a rappresentare un’opra letteraria di grande valore» chiarisce il produttore. Dopotutto, «tutti noi dobbiamo ringraziare Camilleri. La Sicilia deve tanto a Camilleri che l’ha descritta come un sogno per il mondo intero».
Tratto da : http://roma.corriere.it/roma/notizie/arte_e_cultura/13_maggio_5/montalbano-lamadiluce-serata-auditorium-212988805033.shtml?refresh_ce-cp
© 2016 La Sicilia di Montalbano realizzata da Ferretti Pietro
Torna ai contenuti | Torna al menu