>

La casa di Montalbano alcune curiosità sulla casa più famosa d’Italia La Sicilia di Montalbano

La Sicilia di Montalbano
Alla scoperta delle location viste nella
serie Il Commissario Montalbano
Vai ai contenuti

Menu principale:

La casa di Montalbano alcune curiosità sulla casa più famosa d’Italia

La casa di Montalbano alcune curiosità sulla casa più famosa d’Italia

(Foto di Paola Cannoni)

Dal 1999 è una delle case più amate non solo d’Italia, ma anche del mondo. Trasmessa in 65 Paesi, la fiction di Alberto Sironi ha infatti reso celebre la villetta del Commissario Salvo Montalbano. Fortunato lui che può godersi ogni giorno quella strepitosa vista dalla sua splendida verandina!
Quella che oggi appare come una bellissima villetta, agli inizi del ‘900 era invece un magazzino per il pesce.
Proprio così: una delle barche di Punta Secca veniva infatti utilizzata per pescare sarde e acciughe.
Queste venivano poi trattate, salate e conservate nella stanza che ora si trova di fronte alla veranda, ad essiccare.
Nel 1904 Giovanni Di Quattro, nonno dell’attuale proprietario e grande amante del mare, non riuscì a resistere.
Per 4mila lire acquistò l’antico edificio, precario ed alto quasi quattro metri  e che oggi –  a distanza di oltre un secolo – è diventata una bellissima abitazione, set di una fiction amata e pluripremiata.
Ma chi è stato il primo a immaginarla come una possibile location per ambientarci la casa del Commissario?

Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino sono solo alcuni degli illustri nomi che nel corso degli anni hanno frequentato l’incantevole villino. Tanti anni fa però toccò a una donna a cambiare la sorte di quest’angolo di Sicilia.
Elvira Sellerio, un nome che agli appassionati non risulterà nuovo: si tratta infatti della donna palermitana che col marito, nel 1969, fondò la famosa casa editrice.
Da chiunque definita lungimirante, la Sellerio un’estate arrivò a Punta Secca e se ne innamorò.
Affittò una casa di villeggiatura non molto distante da quella dei Di Quattro e anche lei rimase incantata dalla loro villetta a due passi dal mare.
Insieme alla famiglia i Sellerio trascorrevano ore passeggiando sul bagnasciuga. Uno di quei pomeriggi, alla presenza di Bufalino e Sciascia, per la prima volta venne fuori il nome di Andrea Camilleri, all’epoca ancora non molto conosciuto.


Seduti sulla verandina iniziarono a discutere di un ambizioso progetto: trasformare in un film le storie di un commissario siciliano, complesso personaggio nato dalla penna dello scrittore di Porto Empedocle.
Se ne discusse per un po’ fino a quando Camilleri non fu invitato a Punta Secca: anche lui rimase affascinato dagli Iblei, da questi luoghi e dall’atmosfera che aveva avuto modo di respirare.
Inizialmente il signorile edificio non gli sembrò adatto a un Commissario che viveva di un modesto stipendio statale, ma poi se ne convinse.
Poco tempo dopo il dottor Pasquale Spatola, amico di famiglia dei Di Quattro, fece da gancio tra la casa di produzione della fiction e i proprietari di casa.
All’inizio un po’ dubbiosi se accettare o meno la proposta, si “fecero persuasi” anche grazie al figlio Pietro Di Quattro che aveva intuito che il progetto fosse di grande qualità.
Così la bella casa di Corso Aldo Moro a Punta Secca è diventata la villetta sul mare di Montalbano, a Marinella.
Da set di Montalbano ad apprezzatissimo B&B

Dopo il grande successo della fiction il territorio ibleo – possiamo dirlo – pare essere rinato.
Un fenomeno mondiale che è riuscito a rilanciare il territorio come mai prima era accaduto. Il settore turistico ha subito un’impennata e ogni anno migliaia di persone giungono da ogni parte d’Italia e del mondo per seguire le orme di  Montalbano.

Dal 2003 la casa è stata trasformata in un’accogliente Bed & Breakfast, contribuendo così a realizzare il desiderio di chi, anche solo per pochi giorni, vuole vivere come il personaggio di Andrea Camilleri.

Ovviamente nei giorni delle riprese la struttura resta chiusa al pubblico, ma nel resto dell’anno è possibile soggiornare in una delle stanze disponibili.

Tratto da:http://www.lacasadimontalbano.com/come-nasce-casa-di-montalbano/
© 2016 La Sicilia di Montalbano realizzata da Ferretti Pietro
Torna ai contenuti | Torna al menu