>

Le indagini di Montalbano tra spiagge e Barocco La Sicilia di Montalbano

La Sicilia di Montalbano
Alla scoperta delle location viste nella
serie Il Commissario Montalbano
Vai ai contenuti

Menu principale:

Le indagini di Montalbano tra spiagge e Barocco

Booking.com
Le indagini di Montalbano tra spiagge e Barocco


Così le indagini di Montalbano hanno fatto riscoprire le spiagge e il Barocco del Ragusano
La natura quasi incontaminata, il mare cristallino, le spiagge e, perché no, la cultura a tavola. Le puntate del Commissario Montalbano, da ormai quasi vent'anni, hanno scelto come sfondo la provincia di Ragusa, estremo sud-est della Sicilia. Gli spazi forse meno conosciuti, almeno fino ad allora, dell'Isola che, dal 1998 ad oggi, hanno avuto una crescita esponenziale del turismo provenienti dall'estero. Prima la conquista del pubblico anglosassone, poi di quello tedesco.
Basta dare un'occhiata ai flussi registrati dall'aeroporto di Comiso, tenuto a battesimo proprio negli anni successivi al boom registrato dalla fiction uscita dalla penna di Andrea Camilleri.
E così finisce che posti fino ad allora sconosciuti: la fornace Penna, in contrada Pisciotto, sull'incantevole lungomare di Sampieri (e chi lo conosceva?), monumento di archeologia industriale, diventa un luogo da visitare. Così come il Comune di Scicli, aperto alle visite anche durante le notti d'estate, proprio per consentire ai curiosi di osservare dall'interno le stanze del commissariato in cui Salvo Montalbano svolge i suoi interrogatori.
Per non parlare di Donnalucata, un lungomare ricostruito in pietra di Modica, che fa da sfondo al giallo più seguito della televisione italiana. E ancora: il porticciolo di Sampieri, il duomo di Ragusa, i vicoli di Scicli, il faro di Punta Secca, la casa di Montalbano (divenuta meta immancabile e scenografia per le foto dei passanti), il porto di Scoglitti, il centro storico di Vittoria,  il castello di Donnafugata, scelto da Luca Zingaretti per il suo matrimonio con Luisa Ranieri.
Insomma un fenomeno sempre più in ascesa grazie alla fiction, che - puntata dopo puntata - rivendica la bellezza dei monumenti barocchi, le coste e il mare. ed è per questo che la "Vigata" immaginaria di Camilleri oggi è sempre più attrazione per i turisti, alla scoperta delle location frequentate dal commissario più amato d'Italia.
tratto da: http://ragusa.gds.it/2017/03/10/cosi-le-indagini-di-montalbano-hanno-riscoperto-le-spiagge-incontaminate-e-il-barocco-ragusano_639013/
© 2016 La Sicilia di Montalbano realizzata da Ferretti Pietro
Torna ai contenuti | Torna al menu