>

Lo spendido borgo di Marzamemi (SR) - (Foto di @pepisgerbi) La Sicilia di Montalbano

La Sicilia di Montalbano
Alla scoperta delle location viste nella
serie Il Commissario Montalbano
Vai ai contenuti

Menu principale:

Lo spendido borgo di Marzamemi (SR) - (Foto di @pepisgerbi)

Marzamemi
E’ una piccola Borgata che dista da Pachino circa 3 km. Marzamemi è una parola araba <Marsà al hamen> che significa Rada delle Tortore. Il nome deriva dall’abbondante passo di questi uccelli, di primavera. Alcuni la fanno derivare da Marza-Porto, Memi-Piccolo: Piccolo Porto. La borgata è bagnata quasi tutta all’intorno dal mare Ionio e il livello è inferiore al mare. Sul Mare Ionio, si incontrano le due isolette di MARZAMEMI: la piccola, su cui sorge un elegante villino, di proprietà della famiglia del Prof. R. Brancati; la grande, che forma come una curva d’entrata in un recente porto formato dalla stessa isoletta e da un braccio di fortissime mura a calcestruzzo, che si prolunga nel mare.Gli abitanti della detta borgata sono tutti dediti alla pesca: essa era già molto nota, fin da antichi tempi per la tonnara, che era la seconda in Sicilia, dopo quella di Favignana (presso Trapani) e, ora, funziona saltuariamente ogni cinque anni. Marzamemi è antica quanto la tonnara. Nel 1752 furono costruiti il palazzo del Principe di Villadorata, proprietario di tutto il centro storico di Marzamemi, e la chiesa della Tonnara. Marzamemi ha sulla sua costa, due piccoli porti naturali denominati “Fossa” e “Balata”. La navigazione, sopratutto tra Marzamemi e Genova è stata, in passato, molto attiva per il commercio del vino, specie, prima della costruzione della strada ferrata Pachino-Marzamemi-Noto-Avola-Siracusa. Marzamemi si può considerare come la spiaggia di Pachino: nel periodo estivo, infatti, la sua popolazione aumenta considerevolmente, per il numeroso affluirvi di villeggianti, provenienti da Pachino e sopratutto da paesi esteri.
Marzamemi e la sua storia.  
Il borgo marinaro è nato attorno all’approdo e poi divenuto porto da pesca, e si è sviluppato soprattutto grazie a quest’ultima attività, molto praticata ancor oggi. Di notevole importanza storia è possibile ammirare anche la famosa Tonnara, definita tra le più importanti della Sicilia Orientale. La Tonnara di Marzamemi risale al.....Leggi tutto
Cosa Vedere
le due Chiese., le casette dei pescatori, il Palazzo del principe di Villadorata, il porticciolo naturale  Leggi tutto
Info Turistiche
Aeree di sosta, Orari pulman,
Cinema, Teatri, Discoteche,
Musei, Siti Archeologici nella zona.
Strutture ricettive
Come Arrivare
tutte le info per arrivare a Marzamemi con auto, bus, treno, aereo
Ristoranti/Pizzerie
Numeri utili
Galleria Fotografica
Video
Le immagini utilizzate sono state selezionati dal web , pertanto tutte le immagini coperte da copyright sono e rimangono di proprietà dei titolari. Se siete titolari del Copyright di alcune immagini utilizzate e ritenete opportuno vietare la loro pubblicazione  non esitate a contattarci.
© 2016 La Sicilia di Montalbano realizzata da Ferretti Pietro
Torna ai contenuti | Torna al menu