Modica (RG) Notizie, curiosità storia e informazioni La Sicilia di Montalbano

La Sicilia di Montalbano
Alla scoperta delle location viste nella
serie Il Commissario Montalbano
Vai ai contenuti

Menu principale:

Modica (RG) Notizie, curiosità storia e informazioni

Donn
Situata nella zona meridionale dei Monti Iblei, sorge Modica  una tra le più pittoresche città della provincia di Ragusa. interamente costruita attorno ad un rude scenario roccioso, il cui contrasto rende ancor più piacevole la vista dei capolavori di questa piccola città.
Modica è una città suggestiva e affascinante, con il suo groviglio di casette, viuzze e lunghe scalie, sulle quali svettano i magnifici campanili delle tante chiese che, solitamente non si affacciano su piazze, ma su imponenti e scenografiche scalinate, modellate sui declivi delle colline  Tra gli appellativi rivolti alla città di Modica vi è “la città delle cento Chiese”. Tale nome trae fondamento dalle numerose Chiese aperte al culto  Numerose le feste legate a queste chiese, tutte nate dall’incontro tra devozione, tradizione e legame al proprio territorio e in cui la tradizione e il folkore si mischiano esplicitandosi in un modo straordinario.
Lo stile prevalente è quello tardo-barocco, posteriore al catastrofico terremoto del 1693 che interessò diverse città del Val di Noto. Grazie al suo patrimonio storico-monumentale, il comune di Modica ha ottenuto il riconoscimento UNESCO nel 2002.
Conosciuta ormai in tutta Italia e nel mondo, anche per essere stata set delle riprese della fiction Il commissario Montalbano, Modica è molto apprezzata per le sue eccellenze gastronomiche tra cui la famosa cioccolata speziata, prodotta secondo l’antica ricetta degli Aztechi.
Oltre alla Storia e alla cultura, la città è ricca di altre bellezze e tradizioni, naturalistiche, culturali  e gastronomiche che ne fanno una meta meravigliosa per chi è alla ricerca di una vacanza da non dimenticare.
Modica e la sua storia.  
Il territorio dove oggi sorge Donnalucata ha visto la presenza umana, fin da tempi antichissimi, ed in particolare di una delle prime popolazioni siciliane: i Sicani; tesimonianze di ciò (strade e tombe) sono state ritrovate in contrada Maestro. Pindaro nelle Olimpiche la descrive come luogo selvaggio e affascinante, e le cui popolazioni erano dedite per lo più alla pastorizia e alla lavorazione della selce.
Notizie riguardo al periodo greco, attestano poi la presenza di una fonte sacra a Cerere, con alta probabilità laddove ancora oggi vi è una sorgente sulla spiaggia di Micenci. Tale sorgente era.Leggi tutto
Cosa Vedere
Il Lungomare, le Spiagge  Leggi tutto
Info Turistiche
Aeree di sosta, Orari pulman,
Cinema, Teatri, Discoteche,
Musei, Siti Archeologici nella zona.
Eventi
Eventi nella zona di Donnalucata
Come Arrivare
In auto ...
Da Catania (Km 128):
1. percorrere la Strada Statale Catania - Ragusa, proseguire fino a Modica e deviare a destra per Scicli.
2. percorrere la Strada Statale Catania - Ragusa, deviare a destra per Marina di Ragusa, e proseguire fino a Donnalucata

Da Siracusa (Km 86):
1. percorrere la Strada Statale 115 Siracusa - Scicli, proseguire per Avola - Noto - Rosolini - Ispica - Pozzallo - Marina di Modica - Sampieri e Donnalucata


Strutture ricettive
Ristoranti/Pizzerie
Numeri utili
Galleria Fotografica
Guardia medica
+39 0932/931590

Comune
+39 0932/839111

Capitaneria di porto (Pozzallo)
+39 0932/953327

Carabinieri
+39 0932/832140

Polizia Municipale
+39 0932/835955
Video
Le immagini utilizzate sono state selezionati dal web , pertanto tutte le immagini coperte da copyright sono e rimangono di proprietà dei titolari. Se siete titolari del Copyright di alcune immagini utilizzate e ritenete opportuno vietare la loro pubblicazione  non esitate a contattarci.
© 2016 La Sicilia di Montalbano realizzata da Ferretti Pietro
Torna ai contenuti | Torna al menu