Dove si trovano 'Marinella', 'Montelusa' e 'Vigata'? Ecco qualche dritta per visitarli
Se da queste parti non lo chiamano San Salvo, poco ci manca. Salvo è il famoso commissario Montalbano, nato dalla penna di Andrea Camilleri, tornato in televisione con due nuovi attesissimi episodi. E per “queste parti” s’intendono i luoghi della Sicilia dove sono state ambientate le fiction, e che proprio sulle tracce del commissario hanno portato un notevole incremento di turisti.
Come molti sanno, le località dei romanzi e quindi dei filmati tv, compresi i recentissimi “La giostra degli scambi” e “Amore” hanno nomi inventati: Vigata, Montelusa, Mannara, Marinella sono il compendio di tante altri borghi e città, in maggior parte in provincia di Ragusa (dove c’è anche la casa del commissario): Ibla, Scicli, Ispica, Santa Croce, Modica, Vittoria. Per andare “a casa di Montalbano” se si hanno pochi giorni a disposizione meglio concentrarli a Ragusa.
LA CASA - Cercando Montalbano, cominciamo a vedere… se è in casa. La casa, che ha un ruolo importante anche nell’episodio “Amore”, è a Punta Secca (Marinella nei romanzi), frazione del comune di Santa Croce Camerina. Quando il commissario… non è in casa, ci si può dormire, infatti la villetta affacciata sul mare è un B&B. Il minuscolo borgo, pur essendo meta di turisti, è rimato tranquillo e intatto.
Qui d’estate è facile incontrare Luca Zingaretti (l’attore che impersona il commissario) che viene con le figliolette Emma e Bianca e la bellissima moglie Luisa Ranieri a prendere il sole sulla spiaggia tranquilla. Zingaretti è davvero innamorato di questo angolo di Sicilia, tanto che il 28 giugno 2012 si è sposato nel castello di Donnafugata. Oggi il castello, nobile dimora tardo-ottocentesca, ha un certo fascino un po’ decadente: se ci si va verso sera, al crepuscolo, si ha davvero l’impressione di andare indietro nel tempo. Nella fiction è la villa del boss Balduccio Sinagra.
IL COMMISSARIATO - Dove andare ancora a cercare Montalbano? Ma in commissariato, ovvero a Scicli (Montelusa) ,sempre vicino a Ragusa. Il commissariato è in realtà il bell’edificio del Comune e la stanza del questore è l’ufficio del sindaco. La barocca Scicli, Patrimonio dell’ Umanità, merita una visita con calma, per ammirare chiese e i palazzi abbelliti da sculture, fregi, mascheroni. Splendidi Palazzo Beneventano, Palazzo Spadaro, Palazzo Fava .
VIGATA - Infine, bisogna andare a Ibla, la parte antica di Ragusa, per conoscere alcuni luoghi di Vigata, come la Piazza del Duomo e la Chiesa di San Giorgio. I riferimenti a Montalbano fra chiese, strade, edifici, sono moltissimi: nel Circolo di Conversazione sono state girate scene de “L’odore della notte”, la trattoria “da Calogero” si ispira a “La Rusticana”, la chiesa di Santa Maria delle Scale fa da sfondo ad uno scippo in Gatto e cardellino, e scorci del Giardino Ibleo si trovano ne “La luna di carta” Ibla, antico quartiere di Ragusa, fu distrutta da un terremoto nel 1693 e ricostruita in stile barocco ma rispettando la struttura medioevale originaria, cosicché le antiche stradine celano palazzi importanti ed ogni passo porta a una scoperta bellissima
Tratto da : https://www.quotidiano.net/magazine/viaggi/commissario-montalbano-luoghi-1.3735433