>

Notizie La Sicilia di Montalbano

La Sicilia di Montalbano
Alla scoperta delle location viste nella
serie Il Commissario Montalbano
Vai ai contenuti

Menu principale:

Notizie

Nessuno rompera più i cabbasisi al Dott. Pasquano
Se ne va a 79 anni l'attore modicano Marcello Perracchio



Montalbano sposa Livia ?

(Foto di Gianni Giacchi)

Il Cioccolato di Modica al G7 di Taormina


Montalbano torna ad Agrigento.


Il Commissario Montalbano: 4 famose new entry nel cast dei prossimi episodi



'Il Commissario Montalbano', Il commissario torna a lavoro
La data del primo ciak è fissata per il 24 aprile



'Il Commissario Montalbano', boom di ascolti anche per la replica
Il Commissario Montalbano', è boom di ascolti: programmate le repliche di altri 6 episodi


Montalbano, il Dottor Pasquano e i dolci siciliani che incantano.



Il Commissario Montalbano, Come voleva la prassi: anticipazioni e trama del prossimo episodio


Linea Verde e Joseph Micieli, sulla terrazza di Montalbano

Direttamente dalla terrazza di Montalbano, la più famosa d'Italia, lo chef Joseph Micieli, colui che ha incantato la Clerici con la scaccia ragusana, ha preparato per le telecamere di Linea Verde un piatto di pesce che potremo vedere giorno 25 febbraio, quando la puntata sarà mandata in onda.


Le telecamere di Linea Verde, storico programma di Rai 1, hanno girato in questi giorni in provincia: Ragusa, Ibla, Punta Secca, alla ricerca e alla scoperta delle eccellenze di questo territorio straordinario.

Ieri, insieme a tutto lo staff, lo chef Micieli ha onorato i sapori e gli ingredienti della nostra provincia con un piatto a base di cozze e ciliegino. Joseph Micieli, infatti, è uno chef specializzato nella preparazione dei piatti di pesce.
Arriva il bus barocco ad accompagnarvi per i siti Unesco.
Si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Bus Barocco, il nuovo servizio rivolto ai turisti che dal prossimo luglio, partendo dal capoluogo aretuseo, permetterà di visitare con una escursione giornaliera le città barocche del Sud Est, patrimonio dell’Unesco. L’incontro con la stampa e gli operatori è servito all’organizzazione per mettere a punto, soprattutto, la questione logistica visto che l’esperienza già fatta con il treno, nel recente passato, ha evidenziato diverse difficoltà.L’escursione, infatti, si effettuava la domenica, per non creare problemi ai pendolari, con troppi tempi morti e con i passeggeri lasciati in stazioni lontane dai luoghi da visitare.Il Bus Barocco invece è previsto, dal prossimo 2 luglio, di sabato con un pullman di piccole dimensioni, più adatto a muoversi sulle nostre strade e in grado di raggiungere direttamente i centri storici,senza perdite di tempo o lunghe marce sotto il sole.Gli uffici di informazione in città e gli albergatori che offrono il servizio ai propri clienti potranno prenotare per telefono, chiamando lo 0932 653480 ma si potrà utilizzare la pagina facebookdedicata, scrivere una mail a hereatours@gmial.como compilare il form presente nel seguente link http://www.intermedragusa.it/hereatours/bus-barocco/Il costo è di € 40 a persona + diritti dei prenotazione ( € 20 per i ragazzi sotto i 12 anni).Si è voluto, infine, ribadire che l’iniziativa del Bus Barocco viene realizzata esclusivamente da società private, che operano da anni nel turismo, con l’intento di offrire,a coloro che decidono di trascorrere qualche giorno in Sicilia, maggiori servizi a pagamento.Itinerario del Bus Barocco  Ore8,30: Partenza inpullman dal Piazzale delle Poste a Siracusa. Ore 9,15: Arrivo a Noto. Sosta per visitare i monumenti della capitale del Barocco. Ore 11,00: Proseguimento per Ragusa. Ore 12.00: Arrivo e sosta a Largo San Paolo nel vecchio quartiere di Ibla. I partecipanti avranno a disposizione 3 ore per seguire un percorso ricco di monumenti Unesco e dei luoghi di Montalbano. Pausa per il pranzo libero.Ore 15.00: Partenza per Modica città nota per il suo cioccolato da gustate ed acquistare mentre si visitano le chiese ed i palazzi. Ore 17,30: Trasferimento a Scicli per visitare la famosa Via Mormina Penna.Ore 19.00: Rientro a Siracusa passando prima per Sampieri e Pozzallo poi percorrendo l’autostrada A18 da Rosolini con arrivo previsto alle 20,30. http://sicilytourism.net/nessun-treno-niente-paura-arriva-il-bus-barocco-ad-accompagnarvi-per-i-siti-unesco/
'Il Commissario Montalbano', ambasciatore della cucina siciliana nel mondo




IL COMMISSARIO MONTALBANO: DUE NUOVI EPISODI A MARZO 2017

Il personaggio interpretato da Luca Zingaretti tornerà presto sui nostri schermi,
Il Commissario Montalbano tornerà su Rai 1 a marzo 2017 con due nuovi episodi. Nel 2016 infatti sono stati realizzati due film tv tratti dai romanzi di Andrea Camilleri, intitolati ‘Il covo di vipere‘ e ‘Come voleva la prassi‘. Il commissario interpretato da Luca Zingaretti dunque sarà protagonista di complicate indagini e sarà affiancato da nuovi personaggi. I due episodi inediti sono stati girati interamente in Sicilia (‘Come voleva la prassi’ sarà ambientato nella Valle dei Templi di Agrigento). Vediamo le prime anticipazioni su trama e cast della serie.
Il Commissario Montalbano 11 dovrebbe partire il 13 marzo 2017, come annunciato da Tv Sorrisi e Canzoni. Le due puntate che stanno per arrivare sui nostri schermi vedranno alcuni interpreti d’eccezione affiancare Luca Zingaretti, l’attore che ormai da quasi due decenni veste i panni di Montalbano. Rivedremo infatti la nuova Livia con il volto Sonia Bergamasco; inoltre saranno presenti gli attori Alessandro Haber e Valentina Lodovini. L’attesa dunque è finita: Il Commissario Montalbano tornerà su Rai 1 a primavera.

Il Museo di Camarina sarà il primo Museo Archeologico della Sicilia ad avere una guida multimediale,
come applicazione web per smartphone e tablet.È il risultato di uno straordinario accordo fra il Consiglio Nazionale delle Ricerche – l’ICAR di Palermo – e la Direzione del Museo.La guida multimediale sarà presentata al pubblico in anteprima la sera del 26 luglio al Museo e le attrezzature del CNR saranno disponibili per l’intero mese di agosto.Il pubblico potrà avere sul proprio telefonino tutto il Museo e così potrà visitare il Museo guidato dalla moderna tecnologia informatica. La guida multimediale sarà in più lingue e sarà georeferenziata sala per sala.Il progetto è stato curato nell’ambito di una sperimentazione del CNR – ICAR grazie alla Direzione del Prof. Alberto Marchì e ai suoi collaboratori, una vera equipe, formata da giovani ricercatori (S. Lombardo, F. Pisciotta, G. Dierna, A. Picone).L’applicazione, di cui gratuitamente usufruirà il Museo di Camarina, è il frutto di importanti accordi fra il Museo e il CNR.La guida multimediale, già funzionante dalla sera del 26 luglio, sarà resa operativa anche grazie ad un certo numero di tablet che il CNR metterà a disposizione dei visitatori dal Museo.Sarà così possibile aprire già nel cortile il proprio smartphone o tablet e muoversi dentro la sala delle anfore, la preistoria o Camarina Arcaica o la sala del Tempio per ricevere le informazioni necessarie.<<L’ottima collaborazione con il CNR e con grandi Istituti scientifici – ha dichiarato Giovanni Distefano, Direttore del Museo Regionale di Kamarina – ci sta facendo raggiungere dei traguardi importantissimi sia sul piano scientifico che per la promozione del nostro patrimonio archeologico. La guida multimediale del Museo è una novità assoluta nel panorama regionale e questo ci permette di raggiungere un pubblico sempre più vasto offrendo sempre nuovi servizi.
Sky Arte punta su Ibla, Donnafugata e Sampieri
"MASTER OF PHOTOGRAPHY" HA SCELTO GLI IBLEI PER UNA GARA TRA I MIGLIORI FOTOGRAFI
I più prestigiosi fotografi europei hanno scelto tre siti iblei per misurarsi in gara. «Master of photography 2», il fortunato programma di Sky ha puntato l’obiettivo su Ibla, il Castello di Donnafugata e Sampieri. Il programma è un reality prodotto dalla prestigiosa casa «Ballandi Arts», che vede alcuni fotografi professionisti europei confrontarsi sul tema della fotografia in luoghi dal grande fascino e suggestione.

Il programma televisivo viene trasmesso in contemporanea in cinque nazioni: Germania, Italia, Regno Unito, Austria e Irlanda, e andrà in onda in primavera. Nella giuria c’è, fra gli altri, Oliviero Toscani. Il programma è realizzato interamente in inglese e poi doppiato nelle altre lingue. Per il territorio ibleo è una vetrina di prestigio e di ulteriore promozione visto la diffusione su un canale di segmento alto, che servirà a sostenere il turismo culturale nel territorio.

Che bel Montalbano, in un covo di vipere

Una delle più belle puntate del Commissario Montalbano. Un covo di vipere, andato in onda stasera, su Rai Uno, ha riportato lo sceneggiato televisivo all'antica qualità, dopo anni di puntate lente, e di toni macchiettistici (le ultime produzioni sono state parecchio deludenti, per quanto baciate dal successo).
Una puntata noir, dove il regista Alberto Sironi è riuscito a raccontare il macabro senza mostrarlo. Cosa piace del commissario Montalbano? Il suo essere duro e fragile insieme. E in questa puntata c'è finalmente un equilibrio fra ironia, costruzione del thriller, e racconto della Sicilia.
Dubbi lascia la nuova Livia, interpretata da Sonia Bergamasco, mentre torna la città di Modica nelle location, ed esordisce la "villa del pretore" di Sampieri, come luogo del delitto, in sostituzione della mannara, la Fornace Penna di Pisciotto.
Piace l'ironia di Zingaretti, costretto a fare i conti con superiori stupidi, presuntuosi, che non hanno la finezza di capire che a volte dietro un omicidio di interessi si può nascondere un omicidio d'amore. Un amore sbagliato.

P.s.: La puntata è dedicata a Giacinto Ferro, morto il giorno di Natale. Ha interpretato il ruolo del Questore, mettendo in difficoltà Montalbano nella vicenda delle gelosie, fra "i soggetti A, B e C". Nonostante la malattia, ha retto il set con grande maestria.

NOTO E MARZAMEMI LE LOCATION PER LA SERIE 'IMMATURI'
Da luglio al via le riprese della nuova fiction di Canale Cinque che andrà in onda il prossimo autunno.Inizieranno a luglio tra Noto, Vendicari e il piccolo borgo di Marzamemi, località siciliane in provincia di Siracusa, le riprese della fiction mediaset "Immaturi - La serie". Dopo i due film che sono stati campioni d'incassi al botteghino, Mediaset ha deciso di girare una fiction di otto puntate e le riprese si snoderanno tra Roma e la Sicilia. Come nei due film di Paolo Genevose anche nella fiction Mediaset i protagonisti si confronteranno con generazioni diverse. Un gruppetto di quarantenni alle prese con i problemi di oggi, la gioventù odierna, gli studi e quant'altro.Rispetto ai due film ci saranno della modifiche sia nella trama quanto nei personaggi. Iniziamo dagli abbandoni. Non recitenanno nella serie Raul Bova (che attualmente abbiamo visto sempre su Canale Cinque nella miniserie "Fuoco amico - Eroe per caso" con Megan Montaner e Giordano De Plano), Ambra Angiolini e Luisa Ranieri (che di recente ha interpretato per la Rai la fiction in due puntate "Luisa Spagnoli"). Tra le conferme invece troviamo Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Ricky Memphis e Maurizio Mattioli. Tante invece le new entry. Iniziamo dalla siciliana Nicole Grimaudo che vestirà i panni di Francesca e poi ancora Daniele Liotti che sarà invece Daniele. Per l'attore è un momento d'oro della sua carriera infatti lo vedremo prossimamente in Rai nella nuova stagione di "Un passo dal cielo" dove prenderà il posto di Terence Hill a San Candido e poi ancora su Canale Cinque per la seconda stagione di "Squadra Mobile" dove interpreterà ancora una volta il poliziotto corrotto Claudio Sabatini. Insieme ai due attori, che già avevano recitato insieme nella miniserie Rai "Il Bell'Antonio" tratto dal romanzo di Vitaliano Brancati, troviamo Ilaria Spada nel ruolo di Claudia (famosa per le serie "Ris", "Raccontami" e la più recente produzione "La dama velata" con Lino Guanciale, Andrea Bosca e Miriam Leone), Irene Ferri (che nella passata stagione televisiva abbiamo visto nella fiction "Fuoriclasse" con Luciana Littizzetto e Fauro Sciarappa) sarà Luisa e poi ancora Ninni Bruschetta nei panni di Gianni.
http://www.cineturismo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1745%3Anoto-e-marzamemi-le-location-per-la-serie-immaturi&catid=9%3Anews-dallitalia&Itemid=359&lang=it
Luca Zingaretti con i bambini dell’associazione Piccolo Principe

Un gesto d’amore e un abbraccio ideale alla città che per diciotto anni lo ha “adottato”. Il commissario Montalbano, per una sera, si è tolto gli abiti di scena abbracciando i bambini dell’associazione Piccolo Principe di Ragusa. Un abbraccio forte, sincero, di colui che vuole restituire alla comunità iblea lo stesso affetto e stima. Ha voluto visitare i locali della nuova “casa” di via Lizzio. Una struttura all’avanguardia per il recupero e la riabilitazione dei bambini diversamente abili. Luca Zingaretti sarà il testimonial d’eccezione di una campagna per l’acquisto di sedie e tavoli “Sarò il primo sottoscrittore di questa campagna per la raccolta fondi e fare conoscere ai ragusani questa straordinaria realtà- ha detto l’attore – una vera e propria eccellenza nel sud Italia”- Zingaretti si farà promotore di un’altra iniziativa per la raccolta fondi. “Ho pensato ad una partita di beneficenza tra attori e cantanti da disputare allo stadio di Ragusa –aggiunge Luca Zingaretti – il cui incasso sarà devoluto interamente all’associazione. Vogliamo essere protagonisti di questo bel progetto per aiutare chi, materialmente, lavora per ragazzi meno fortunati”. L’associazione Piccolo Principe ha lanciato una nuova campagna on line “doni d’amore”: una sottoscrizione per l’acquisto di tavoli e sedie. Da anni il Piccolo Principe accoglie bambini con disabilità psicofisiche prendendoli in carica sin dalla nascita nell’intento di accompagnarli in un percorso di educazione e di piena riabilitazione.
© 2016 La Sicilia di Montalbano realizzata da Ferretti Pietro
Torna ai contenuti | Torna al menu