Sagra dei Sapori Chiaramontani 2017 - Chiaramonte Gulfi (RG)
XVI Edizione della Sagra dei Sapori Chiaramontani 2017 - Chiaramonte Gulfi (RG)
Venerdì 11 agosto al Villaggio Gulfi torna la “Sagra dei sapori chiaramontani”
Aria fine e salubre. E l’irresistibile odore di cose buone da mangiare. La domanda è: cosa c’è di meglio se non trascorrere una piacevole serata estiva degustando la salsiccia nella stessa cittadina in cui si “magnifica il porco”? O, ancora, deliziare il palato con alcune prelibatezze gastronomiche come la caponata di olive rigorosamente chiaramontana? Senza dimenticare il sapore speciale del formaggio caciocavallo Dop a cui si affiancano i peperoni, gli spiedini di carne rigorosamente arrostita al momento e la bontà del pane casareccio?
Monta di nuovo la voglia di ritornare ad assaggiare delle vere e proprie leccornie che, solo a sentirle nominare, fanno già venire l’acquolina in bocca. Il trionfo del gusto troverà domicilio, anche quest’anno, alla “Sagra dei sapori chiaramontani”, in programma venerdì 11 agosto, promossa dall’associazione “Villaggio Gulfi” nell’omonimo quartiere decentrato del centro montano. Giunta alla sedicesima edizione, la sagra punta a tagliare una serie di traguardi: esaltare le peculiarità gastronomiche del territorio e coinvolgere quante più persone sarà possibile, così da battere i record degli anni precedenti.
Sostenuto dall’Amministrazione comunale, dalla Camcom e dalla Bapr, l’appuntamento si prefigge uno speciale obiettivo: dare prova che per quanto riguarda la prelibatezza e la genuinità del cibo si può ancora scommettere. “Il tutto – affermano i componenti dell’associazione che stanno curando con meticolosa cura la preparazione dell’evento che attira ogni anno un numero sempre più elevato di turisti e visitatori – condito con olio di oliva chiaramontano che sappiamo quali e quanti riconoscimenti, in giro per il mondo, sia riuscito ad ottenere. L’olio Dop dei Monti iblei è un vero e proprio lusso per la cucina nel senso che continua a riscuotere successi nelle tavole internazionali ormai da parecchi anni. E noi lo utilizzeremo per rendere ancora più speciale i piatti che saranno serviti”. Non solo gastronomia, però. Perché l’associazione punta a promuovere anche le bellezze naturali del territorio. Informazioni in proposito al 320.4417227.
“La nostra è una sfida – dicono ancora i componenti dell’associazione – che abbiamo deciso di fare partire alcuni anni fa. E’ cominciato quasi tutto per scherzo, come una scommessa. Eravamo e siamo innamorati della nostra terra. Oggi, dopo avere tenuto quindici edizioni, possiamo senz’altro dire che gli obiettivi prefissati sono stati centrati. Anche stavolta, per questo sedicesimo appuntamento, ci sarà la possibilità, a partire dalle 20, di dare il doveroso spazio a quanti non solo vogliono degustare i prodotti buoni della nostra terra ma intendono trascorrere qualche momento all’insegna della più sana spensieratezza. E lo potranno fare con il gruppo Musica e Magia di Damiano Scollo e i balli in piazza”.
Per fare in modo che tutto funzioni nella maniera migliore, l’impresa ecologica Busso Sebastiano, che gestisce il servizio di igiene ambientale sul territorio comunale, ha predisposto una pulizia straordinaria nelle giornate che anticipano la sagra e nelle giornate immediatamente successive. Un intervento per garantire che tutto riesca nella maniera migliore, con la dovuta dignità e decoro che, in occasioni del genere, non devono mai mancare.