>

Settimana Santa Ragusa Ibla La Sicilia di Montalbano

La Sicilia di Montalbano
Alla scoperta delle location viste nella
serie Il Commissario Montalbano
Vai ai contenuti

Menu principale:

Settimana Santa Ragusa Ibla

728 x 90 IMU Leaderboard
Fede e Folklore nella Settimana Santa a Ragusa Ibla


Tutta la settimana santa nella parte antica di Ragusa, Ibla, si hanno varie manifestazioni. C'è innanzitutto lo spostamento delle statue dalle chiese dove sono conservate alla chiesa madre di S. Giorgio ad opera di varie confraternite. La domenica delle palme i primi a muoversi sono i confrati della chiesa di S. Maria dell'Itria che hanno il compito di portare la statua della Addolorata mentre i confrati della chiesa dedicata a S. Maria Maddalena e San Teodoro fanno altrettanto con la statua dedicata alla Maddalena ed i confrati del SS. Rosario portano il simulacro di Cristo alla colonna. Il lunedì tocca ai confrati di S. Giacomo Apostolo con il simulacro di Gesù nell'orto ed ai confrati della chiesa di S. Maria dello Spasimo che trasportano il simulacro della Pietà; il martedì tocca ai confrati di S. Filippo Neri che trasportano il simulacro della Veronica. Tutto questo per l'esposizione del SS. Sacramento per le "40 ore" . Il giovedi santo si ha la visita dei fedeli alle varie parrocchie per effettuare i "sepolcri", cioè si rende onore ai vari altari preparati in alcune chiese di Ibla con fiori, ornamenti funebri, vasi con cereali che riproducono l'originario sepolcro del Cristo; in altre chiese, come quella dedicata al Crocifisso, si rispetta l'antica usanza di lasciare la chiesa al buio per venerare il Cristo in altro modo. Si arriva così al venerdi santo quando si ha la processione dei simulacri del Cristo e della Madonna, evento che parte dalla Chiesa madre S. Giorgio e ripercorre alcune vie di Ibla.


IT_Auto-Motorrad-180-x-150
1-160x600
250x250 Beach
The Perfect Room IT 160 x 600
300x250 Beach
© 2016 La Sicilia di Montalbano realizzata da Ferretti Pietro
Torna ai contenuti | Torna al menu