A pochi passi dalle coste iblea sorge Scicli, incastonata nell’affascinante paesaggio ricco di ripide pareti calcaree, cave , carrubi, muretti, chiesette, e palazzi, dichiarato patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 2002.
Antichissime ed incerte sono le origini della città che ha vissuto da protagonista le più importanti dominazioni avvicendatesi nei secoli in Sicilia, dai Siculi ai Greci, dai Romani ai Saraceni, dai Normanni agli Aragonesi tutti hanno lasciato le loro indelebili testimonianze. Distrutta dal sisma del 1693, La ricostruzione ha restituito una città definita da molti una perla del tardobarocco: un giardino di pietra i cui fiori sono incantevoli chiese e magnifici palazzi abbelliti da mensole e mascheroni di mostruosa bellezza
Cuore storico e vivace della città è la via Mormino Penna, un susseguirsi di edifici storici da non perdere. Scicli sorprende per la quantità e bellezza dei suoi edifici sacri.
Scicli è conosciuta anche per essere l'ambientazione della serie televisiva Il commissario Montalbano. Il bellissimo edificio del Palazzo Comunale è, infatti, il palazzo del commissariato nell'immaginaria cittadina di Vigata e, l'ufficio del sindaco è, nella serie, l'ufficio del questore.
Scicli non è solo architettura e cinema. Il clima, pressoché perfetto tutto l'anno, la cucina siciliana ricca di piatti che vorreste saper riprodurre ogni giorno, i negozietti, la vicinanza con il mare e le persone lasciano un ricordo indelebilmente piacevole di questa perla della Sicilia.
Scicli e la sua storia.
L'origine della città di Scicli si può far risalire al periodo III Siculo (che comprende gli anni dal 1500 a.c. all'800 a.c.). Probabilmente prese il nome dai suoi fondatori, i Siculi, nome poi riportato....Leggi tutto
Cosa Vedere
Il famoso Comissariato di Vigata, Via Mormino Penna, Chiesa di San Bartolomeo... Leggi tutto
1. percorrere la Strada Statale Catania - Ragusa, proseguire fino a Modica e deviare a destra per Scicli.
2. percorrere la Strada Statale Catania - Ragusa, deviare a destra per Marina di Ragusa, e proseguire fino a Donnalucata - Scicli.
Da Siracusa (Km 86):
1. percorrere la Strada Statale 115 Siracusa - Scicli, proseguire per Avola - Noto - Rosolini - Ispica - Pozzallo - Marina di Modica - Sampieri e deviare a destra per Scicli.
In autobus ...
Da Catania: collegamenti quotidiani AST Catania - Scicli dalla Stazione Ferroviaria Centrale e dall'aeroporto di Fontanarossa.
In treno ...
Da Catania: linea Catania - Siracusa, con cambio linea Siracusa - Scicli.
Le immagini utilizzate sono state selezionati dal web , pertanto tutte le immagini coperte da copyright sono e rimangono di proprietà dei titolari. Se siete titolari del Copyright di alcune immagini utilizzate e ritenete opportuno vietare la loro pubblicazione non esitate a contattarci.