Foto Instagram @bianca.ferraro.77
Scopello è un piccolo ma incantevole borgo marinaro, porta meridionale della Riserva dello Zingaro a circa 40 kilometri da Trapani. Il paese si organizza intorno alla piazza centrale, Piazza Nettuno, vicino al quale si trova il famoso baglio risalente al Settecento. Secondo alcuni, la bellezza del luogo fu ripresa da Omero, che vi ambientò l’ultima tappa di Ulisse prima del ritorno a Itaca: l’Isola dei Feaci sarebbe proprio la baia di Scopello.
Non è ben chiaro se il suo nome, che probabilmente allude alla presenza dei faraglioni, derivi dal greco o dal latino (rispettivamente scopulus o scopelos). Fu distrutta da un maremoto, e alcuni resti, eccezionale testimonianza del suo passato, sono ancora inabissati nei vicini fondali. Oggi è tra le mete più corteggiate dai turisti: sarebbe un’ottima idea trascorrere una vacanza proprio a Scopello, tra il borgo e i suoi magici faraglioni.

Il mare di Scopello è da sogno: i faraglioni emergono imponenti dall’acqua limpidissima, proprio di fronte all’antica tonnara, caratterizzando tutto il paesaggio. La tonnara che occupa parte della spiaggia, fu costruita nel XIII secolo, ristrutturata durante il Settecento e dismessa soltanto nel 1981.
La costa di Scopello nasconde suggestive insenature, adatte a chi non può fare a meno di immergersi con maschera e boccaglio. Da non perdere la Baia di Guidaloca, più a sud, spiaggia di piccole dimensioni ma comunque accogliente e suggestiva, incastonata tra un verdeggiante braccio roccioso e un grande costone. Sarà possibile affittare ombrellone e sdraio.
La costa di Scopello nasconde suggestive insenature, adatte a chi non può fare a meno di immergersi con maschera e boccaglio. Da non perdere la Baia di Guidaloca, più a sud, spiaggia di piccole dimensioni ma comunque accogliente e suggestiva, incastonata tra un verdeggiante braccio roccioso e un grande costone. Sarà possibile affittare ombrellone e sdraio.
Nelle vicinanze si aprono numerosi punti d’immersioni, alcuni un po’ più frequentati altri decisamente più segreti: Cala Bianca, Cala Rossa e Punta Pispisa sono scelti dai più temerari e raggiunti solo con imbarcazioni, vista la difficoltà della discesa a mare.
Cala Mazzo invece, nasconde una piccola spiaggetta di sabbia chiara davanti ad un bellissimo mare color turchese. Per arrivare, sarà necessario imboccare una stradina non asfaltata.
Sul versante meridionale, Scopello è la tappa di partenza ideale per escursioni e trekking all’interno della Riserva Naturale dello Zingaro, alla scoperta di paesaggi incontaminati.
Di sera Scopello diventa luogo di passeggio e raffinata cucina, dove non sarà difficile trovare tra le viuzze del paese ristoranti o trattorie per poter gustare le prelibatezze della cucina locale: oltre al pesce fresco e al couscous, sono diversi i piatti preparati con prodotti genuini dell’entroterra trapanese.
Insieme a San Vito lo Capo, Scopello rappresenta il luogo più amato dai turisti italiani e stranieri della costa trapanese.
Scopello ed in particolare la Riserva dello Zingaro, sono un autentico paradiso per i naturalisti e gli amanti dello snorkeling, grazie alla presenza di numerose specie endemiche e la ricca varietà di pesci.
Percorsi sterrati e sentieri a volte scoscesi, si prestano per praticare trekking o più semplicemente, delle rilassanti passeggiate, rimanendo a stretto contatto con la natura; in questo contesto, nei dintorni, si inserisce la Riserva di Monte Cofano.
Grazie alla presenza di diving, è possibile organizzare battesimi del mare, immersioni subacquee o noleggiare delle imbarcazioni, quest’ultime sono fondamentali per scoprire più a fondo le bellezze costiere.
Un’interessante variante, è rappresentata dalla pesca turismo, troverai degli utili indirizzi direttamente al porto di Castellammare del Golfo.
In tema di street food, non mancano prelibatezze da gustare, quali il pane cunzato o la cassatella; per assaporare dell’ottimo pesce e piatti tipici
Dove si trova Scopello e come raggiungerlo? Frazione di Castellammare del Golfo, sorge a metà strada Palermo e Trapani, raggiungibile tramite A29, è servito da due aeroporti, collegati con destinazioni nazionali ed internazionali.