La Sicilia di Montalbano

Il Giardino Ibleo a Ragusa Ibla

Foto Instagram @maurizioformati

Il giardino Ibleo è il più antico dei quattro giardini principali di Ragusa. Il Giardino Ibleo a Ragusa è sito a 383 metri di altitudine e si snoda nella parte bassa di Ibla. La Villa di Ragusa Ibla venne edificata nel 1858 su volontà di nobili ragusani e parte del popolo stesso il quale decise di partecipare all’iniziativa di costruzione offrendo il proprio contributo.  

Il Giardino Ibleo della città di Ragusa è molto interessante e curioso in quanto ospita un “tesoro botanico” assai prezioso e di valore scientifico non indifferente; ma non è solo la botanica ad albergare in questo antico giardino ragusano bensì in esso si trovano grandiose chiese, un museo e perfino macerie e resti di mura risalenti agli anni che precedettero il violento terremoto avvenuto nel 1693.

L’area della Villa di Ragusa fino ai primi dell’800 era un mero recinto non costruito del quale si può vedere quel che resta nei pilastri della Chiesa di San Giorgio (la più bella e monumentale chiesa ragusana) la quale venne interamente distrutta dal sisma del 1693, il Convento dei Cappuccini ed il Convento di San Domenico.

In origine il Giardino Ibleo, il cui primo impianto risale al 1858, non presentava chiusura alcuna; nel 1190 fu deliberata la recinzione della quale si occupò il geometra G.Pinelli. Una strada carrabile venne sostituita dal Viale delle Palme, il viale principale, e l’ingresso della Villa che originariamente si trovava verso Viale delle Colonnine, venne ubicato nella posizione attuale.

Il Giardino Ibleo fu protagonista di lavori di ampliamento verso nord che comportarono la fagocitazione di alcuni terreni dei due conventi summenzionati. Negli anni ’30 venne realizzato il “Boschetto della Rimembranza” in onore dei Caduti della Prima Guerra Mondiale.

La costa di Scopello nasconde suggestive insenature, adatte a chi non può fare a meno di immergersi con maschera e boccaglio. Da non perdere la Baia di Guidaloca, più a sud, spiaggia di piccole dimensioni ma comunque accogliente e suggestiva, incastonata tra un verdeggiante braccio roccioso e un grande costone. Sarà possibile affittare ombrellone e sdraio.

Il Giardino Ibleo ha una forma regolare e si estende su una superficie che raggiunge i 15.800 mq con un perimetro di 600 metri. A livello climatico, il Giardino Ibleo è caratterizzato da precipitazioni frequenti ed una densa umidità con temperature medie annue intorno ai 17 gradi.

Il Giardino Ibleo con i suoi esemplari appartenenti alla flora mediterranea, le sue siepi che corteggiano le aiuole presenti al suo interno, le sue immense e maestose palme, regala atmosfere vagamente esotiche ed ancora oggi è simbolo di ritrovo e socializzazione per i cittadini ragusani che desiderano mantenerne integra la bellezza.

Il Giardino Ibleo è aperto al pubblico fino alle ore 24:00, nei giorni feriali; sabato e domenica resta aperto fino all’1:00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *