Il Commissario Montalbano è una certezza anche in replica. Nella serata di ieri ha totalizzato quasi 6 milioni di spettatori con Il giro di boa. L’episodio su Rai 1 è stato visto da 5.921.000 spettatori con uno share di 21.5%.
Report, il programma d’inchiesta di Rai3 ha totalizzato 2.578.000 spettatori pari ad uno share del 9.2%. Quarta Repubblica ha fatto 2.070.000 spettatori, share 9.5%.
Canale 5: Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello è a 1.882.000 spettatori pari al 9% di share. Così è la Vita ha intrattenuto davanti alla Tv 1.912.000 spettatori e il 7.2% di share. Stasera Tutto E’ Possibile andata in onda su Rai2, ha totalizzato 1.670.000 spettatori pari al 6.7% di share.
La puntata di ieri sera è stata messa in onda per la prima volta nel settembre del 2005, quando fu vista da quasi 9 milioni di telespettatori.
L’episodio che è andato in onda nella serata di ieri è molto fedele al libro scritto dal Maestro, dal momento che lo stesso autore partecipò alla stesura dell’episodio.
La puntata è stata diretta da Alberto Sironi, regista storico della serie, scomparso pochi giorni dopo il Maestro con cui aveva collaborato a lungo nella sua carriera.
Il commissario Montalbano: trama dell’episodio Il giro di boa
Il commissario Montalbano non è in forma, non dorme bene e i pensieri lo portano spesso a riflettere sul suo futuro. Le notizie che arrivano dal G8 di Genova hanno particolarmente destabilizzato il commissario che sta pensando di fare un gesto estremo: lasciare la polizia per sempre!
Proprio per questi pensieri deciderà di fare una bella nuotata di fronte alla sua casa di Marinella, sperando di riuscire a trovare un senso ai suoi ragionamenti. Sarà proprio in questa occasione che si imbatterà nel cadavere di un uomo.
L’uomo non ha documenti e Montalbano deve quindi cominciare le ricerche per capire la sua identità. Proprio nel corso di queste ricerche per l’identificazione assisterà allo sbarco di un gommone di clandestini e la sua attenzione sarà attirata da un ragazzino che gli ricorderà François.
L’immagine del bambino si stamperà nella sua testa e si maledirà qualche giorno dopo quando verrà a sapere della morte del piccolo. Salvo aveva notato una certa resistenza da parte del ragazzino verso quella che sembrava la madre e continua a dirsi che sarebbe dovuto intervenire, riuscendo magari a sventare la tragica fine.
La trasposizione televisiva del libro scritto da Camilleri è molto fedele, il Maestro riporta infatti gli stessi personaggi che compaiono nel volume e i fatti narrati non subiscono modifiche eclatanti.
Il commissario e la sua squadra non comprenderanno subito che le due vicende, quella dell’uomo trovato da Montalbano e la morte del bambino, sono in realtà legate. Soltanto indagando sull’identità del corpo ritrovato e su quella del piccolo separatamente riusciranno a comprendere questo elemento e a smantellare una fitta rete di criminali, ma durante la retata il commissario sarà ferito…